SOS PADELLA BRUCIATA: come trattarla efficacemente

SOS PADELLA BRUCIATA: come trattarla efficacemente

Stress e ritmi frenetici ci portano ad essere stanchi e distratti. Potrebbe capitare che quel giorno in cui abbiamo un'agenda piena, mentre cuciniamo un pasto veloce, la nostra mente vaghi tra le tante cose da fare: studio per la sessione, accompagnare i figli in palestra, una scadenza lavorativa improrogabile. Ma basta un'attimo di distrazione… odore di bruciato, e la padella è danneggiata.

Oltre ad aver compromesso il nostro pasto, dobbiamo anche comprare un'altra padella? Non giungiamo a conclusioni affrettate. I resti di cibo nero e incrostato possono sembrare impossibili da rimuovere e ci si chiede se la padella sia recuperabile, ma esistono diversi metodi per pulire l'interno e l'esterno delle padelle. Quando si cucina, le macchie più ostinate si formano all'interno della padella, e fortunatamente abbiamo diverse opzioni da considerare:

Bicarbonato di sodio e aceto

Cospargiamo generosamente con bicarbonato di sodio le aree bruciate della padella. Versiamo poi l'aceto sul bicarbonato di sodio e lasciamo il composto in ammollo per qualche minuto, in modo che l'effervescenza possa agire sui resti di cibo bruciato. Con una spazzola per piatti o una spugna morbida strofiniamo delicatamente le aree bruciate. Infine sciacquiamo accuratamente la padella con acqua calda e asciughiamola bene.

Sale e limone

Copriamo con uno strato di sale le zone bruciate. Utilizziamo poi il succo di metà limone, da spremere sul sale e l'altra metà per strofinare le zone bruciate con una leggera pressione. Lasciamo agire il composto in ammollo per qualche minuto, in modo che gli acidi del limone possano agire sui resti di cibo bruciato. Sciacquiamo accuratamente la padella con acqua calda e asciughiamola bene.

Acqua bollente e detergente

Riempiamo la padella con acqua, fino a coprire completamente le zone bruciate ed aggiungiamo qualche goccia di sapone per piatti. Portiamo la padella sul fornello e lasciamo bollire l'acqua per qualche minuto. Dopo aver fatto raffreddare la padella, con una spazzola o una spugna rimoviamo tutti i possibili residui. Infine sciacquiamo accuratamente la padella con acqua calda e asciughiamola bene.

Pulire l'esterno delle padelle

Soprattutto quando si cucina a gas o su fiamme libere, la padella può facilmente sporcarsi e annerirsi all'esterno, anche in questo caso possiamo considerare diverse opzioni per far ritornare le nostre padelle come nuove:

Pasta di bicarbonato di sodio

Prepariamo un composto di  bicarbonato e poca acqua per applicarlo all'esterno della padella, in particolare sulle zone interessate. Strofiniamo poi il composto sulle macchie, con un panno morbido o una spugna. Sciacquiamo con acqua calda e asciughiamo bene.

Aceto e olio

Mescoliamo in parti uguali aceto e olio d'oliva, immergiamo poi un panno pulito nella miscela per strofinarlo delicatamente sulle zone bruciate finché le macchie non iniziano a sbiadire. Sciacquiamo la padella con acqua calda e asciughiamo bene.

Pulire il fondo della padella

Creiamo una pasta composta da bicarbonato di sodio e qualche goccia d'acqua, lasciandola in ammollo per qualche minuto. Poi strofiniamo delicatamente il fondo con movimenti circolari con una spazzola per piatti o una spugna. Il bicarbonato di sodio funge da abrasivo naturale e aiuta a rimuovere le macchie più ostinate. Sciacquiamo accuratamente la padella con acqua e asciughiamola per renderla pulita e brillante.

Pulire le padelle in acciaio al carbonio

La padella in acciaio al carbonio o padella in lamiera, non va trattata con un sapone per piatti per essere pulita. Lasicamola in ammollo con acqua calda per  rimuovere facilmente i residui di cibo aiutandoci una spazzola per piatti, una spugna o un pezzo di stoffa per strofinare delicatamente la padella. Sciacquiamo accuratamente la padella con acqua calda e asciughiamola con un panno pulito.

Se le macchie da rimuovere sono ostinate  possiamo si aggiungere all'acqua calda, qualche goccia di sapone per piatti per poi però portarla ad ebollizione e lasciarla bollire per qualche minuto. Utilizziamo una spazzola o una spugna morbida per rimuovere delicatamente le macchie. Sciacquiamo accuratamente con acqua calda e asciughiamola bene.

La corretta e periodica manutenzione delle padelle è essenziale per garantirne l'uso prolungato e prestazioni ottimali. La regolare e corretta pulizia ne manterranno l'aspetto perfetto e l'alta qualità di cottura. Che si tratti di pulire i residui di bruciatura, di eliminare le macchie o di prendersi cura del fondo della pentola, con le giuste tecniche di pulizia sarà facile ed efficacie.

Torna al blog